La vita è risolvere problemi, diceva Popper. La maggior parte delle persone quando inciampa in un problema utilizza il buon senso per risolverlo. Se è vero che molte volte è sufficiente ed efficace, è anche vero la maggior parte dei problemi, soprattutto che intervengono nella relazione con noi stessi, gli altri e la realtà esterna, non sono risolvibili utilizzando logiche razionali e di causa-effetto. La maggior parte dei problemi presentano elementi contradditori, paradossali ed è necessario quindi conoscere logiche differenti.
Il primo passo importante da fare è analizzare la situazione e comprendere quale sia la logica che determina il funzionamento della dinamica che mantiene in vita quella determinata situazione problematica.
Dobbiamo analizzare la logica su cui funziona il problema.
Ippocrate sosteneva che per curare una malattia devo utilizzare una medicina che agisce sul medesimo meccanismo della malattia, per introdurre un cambiamento in un sistema devo utilizzare la sua stessa logica.
Il segreto è che non ci sono segreti, ma profonde conoscenze e sottili abilità.
Introduzione
2:48 min
Tipi di problemi e soluzioni
14:07 min
La logica ordinaria
4:48 min
La logica non ordinaria
7:45 min
1° principio: il paradossale
22:37 min
2° principio: la contraddizione
8:28 min
3° principio: la credenza
12:31 min
Comprendere la logica del problema definisce la soluzione
4:53 min
Conclusioni
4:38 min