“Rinuncio a mandare il curriculum perché quel lavoro sarà sicuramente troppo impegnativo per me”...
“Rimando per l’ennesima volta quell’esame perché sicuramente non sono abbastanza preparato!”...
”Non mi dichiaro alla persona che mi piace perché di sicuro mi rifiuterà”....
Che cosa hanno in comune questi esempi? La paura di non essere all’altezza. Di una situazione, di un lavoro, di una persona, di una situazione.
Estremamente diffusa la paura di non essere all’altezza mina la nostra capacità di raggiungere gli obiettivi, di perseguire ciò che desideriamo e, nei casi più estremi tutta la nostra vita intrappolandoci in una palude fatta di timore, insoddisfazione e sofferenza.
Per queste persone il successo vale zero e l’insuccesso vale doppio, anzi, diventa la prova provata del nostro non essere in grado alimentando la vocina del critico interiore che diventa un vero e proprio persecutore.
Da questo corso imparerai come, senza accorgertene, mantieni la tua trappola e come iniziare ad uscirne divenendo più elastico nell’accogliere gli errori e più fiducioso nelle tue capacità far bene e di poter migliorare facendo del tuo critico interiore un prezioso e gentile alleato.
Introduzione
1 min
Che cosa significa non sentirsi all'altezza?
2:44 min
Ma all'altezza di chi? Il giudice sei tu o gli altri?
3:45 min
Quando il giudice sei tu.
1:55 min
Come stai posizionando l'asticella?
3:10 min
Ricapitolazione ed esercizio.
1 min
Le tentate soluzioni che mantengono le paure.
5:24 min
Ansia da prestazione.
3:10 min
Autostima.
6:39 min
Paura del rifiuto.
4:08 min
Sindrome dell'impostore.
4:36 min
La profezia che si autorealizza.
3:41 min
Ricapitolazione ed esercizio.
1:10 min
Il piccolo rifiuto / Ricerca dei segnali.
2:39 min
Una piccola imperfezione volontaria.
2:12 min
Dichiara il tuo timore.
2:14 min
Una domanda strategica.
1:16 min
Conclusione.
1:28 min
Tutoring
1 ora e 08 min